Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

“Un cuore blu” per i giovani di domani

Il 20 novembre 2024, l’Istituto Comprensivo “G. Grassa – G.B. Quinci” ha celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza...

Personale scolastico

Il 20 novembre 2024, l’Istituto Comprensivo “G. Grassa – G.B. Quinci” ha celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un’occasione di grande rilievo per riaffermare l’impegno a garantire a tutte le giovani generazioni i diritti fondamentali e le opportunità di crescita.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto di continuità e orientamento “Il viaggio: un percorso di crescita e nuove scoperte”, destinato alle classi ponte, ma che ha visto la partecipazione attiva di tutti gli studenti della scuola dei Plessi dell’Istituto. Le attività realizzate rientrano, infatti, nel Programma “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, sviluppato nell’ambito dell’educazione civica.
I bambini di cinque anni della scuola dell’Infanzia hanno aperto l’evento con la simbolica Marcia dei Diritti, rappresentando l’impegno della comunità scolastica nella difesa dei più piccoli. A seguire, gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria hanno emozionato il pubblico con un coro sulle note di “Un bambino è un bambino”, accompagnati dai bambini dell’Infanzia che, con il linguaggio dei segni, hanno aggiunto un tocco di inclusività e sensibilità.
L’evento è proseguito con riflessioni condivise e la declamazione di versi dedicati ai diritti dei minori, sottolineando l’importanza di tutelarli per costruire un domani migliore. A concludere la giornata, gli studenti della scuola Secondaria hanno presentato una toccante coreografia intitolata “Un cuore blu”, sulle note di “Sogna ragazzo sogna”, un invito a credere nei propri sogni e in un futuro più giusto e solidale.
La dirigente, dott.ssa Mariella Misuraca, ha espresso il suo pieno compiacimento per l’alto valore educativo e sociale di tutte le attività realizzate durante la giornata dedicata ai diritti dell’infanzia, ringraziando, per questo, tutti i docenti e gli alunni coinvolti.

Scarica la nostra app ufficiale su: