“Il fiume in festa” è un progetto che ha coinvolto nell’a.s. 2021-2022 tutto l’Istituto Comprensivo “G. Grassa” e la cui finalità è stata quella di educare le nuove generazioni alla conoscenza e alla tutela del proprio patrimonio ambientale e del proprio territorio a partire dall’elemento naturale identitario della nostra città, il fiume Mazaro, perché diventasse per loro da elemento anonimo, indistinto dello sfondo su cui ci muoviamo tutti i giorni a presenza ben precisa di cui conoscere tutti gli aspetti, il suo carico di storia e riconoscerne il valore.
Imparare fin dai banchi di scuola a prendersi cura di ciò che ci circonda è infatti la base fondamentale per diventare adulti sensibili e responsabili, capaci di dare il proprio contributo al bene di tutti.
Gli allievi, dall’Infanzia alla Secondaria, sono stati dunque guidati nella conoscenza e nella valorizzazione del fiume sotto diversi aspetti geografico, ambientalistico, folkloristico, turistico, economico e soprattutto storico. Il nostro fiume ha infatti determinato la nascita e segnato lo sviluppo della nostra città grazie ai diversi popoli che si sono avvicendati sulle sue sponde attratti proprio dalle sue caratteristiche. Durante le ore curriculari e in parte extracurriculari, gli alunni sono stati impegnati in interviste ai nonni, ricerche, visite guidate, incontri con esperti del territorio e produzione di elaborati di diversa natura, dal cartaceo al multimediale.
Ripercorrere il passato del nostro territorio ha permesso agli allievi di acquisire la consapevolezza di essere frutto di tanti popoli che qui hanno lasciato le proprie impronte e soprattutto che soltanto la convivenza pacifica fra i popoli e lo scambio culturale fra essi genera progresso e procura benessere a tutti gli uomini, monito quanto mai attuale nel drammatico scenario dei nostri giorni.
Il progetto è stato curato dalle docenti Francesca Asaro, Maria Marina Giacalone e Maria Elisabetta Tumbiolo, sotto la Dirigenza della dott.ssa Mariella Misuraca che ha sostenuto e supportato il progetto in tutte le sue fasi.
La manifestazione conclusiva, patrocinata dal Comune di Mazara del Vallo, è stata costituita da due momenti fra loro complementari che hanno coinvolto anche il territorio: il corteo in costumi storici del 27 maggio seguito nella stessa giornata da un flash mob in Piazza della Repubblica e uno spettacolo durante il quale, l’1 giugno, all’interno dell’I.C. “G. Grassa”, gli allievi si sono esibiti in cori e coreografie attinenti al tema del progetto.
Per maggiori informazioni e per la visione del materiale multimediale prodotto vedasi i due articoli già pubblicati relativi al progetto ai quali si può accedere dai link sottostanti: