Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Istituto Comprensivo “G. Grassa – G.B. Quinci” celebra il “World Rivers Day” 

In occasione del "World Rivers Day", ricorrenza istituita nel 2005 per sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d'acqua

Personale scolastico

In occasione del “World Rivers Day”, ricorrenza istituita nel 2005 per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d’acqua a livello globale, l’Istituto Comprensivo “G. Grassa – G.B. Quinci”, alla presenza della Dirigente Scolastica, dott.ssa Mariella Misuraca, di una rappresentanza degli alunni dell’Istituto, dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni coinvolte, ha ricordato l’importanza del fiume Mazzaro.

Durante la manifestazione, che si è svolta presso il Largo dello Scalo, sono stati illustrati dal biologo ricercatore Angelo Ditta i pannelli divulganti la fauna terrestre e acquatica propria del fiume Mazzaro e realizzati, sotto la sua guida, nell’ambito del progetto “Salvi-Amo il fiume Mazzaro: noi, sentinelle del fiume”, curato dalle referenti Francesca Asaro, M. Marina Giacalone, M. Elisabetta Tumbiolo. Il progetto, che ha ottenuto il finanziamento della Regione Sicilia, ha coinvolto il territorio tramite il partenariato con il Comune, l’Accademia Selinuntina e il WWF. Le installazioni offriranno alla popolazione l’opportunità di approfondire la conoscenza della fauna acquatica e terrestre del fiume, includendo anche esemplari non più presenti nella zona, e di ascoltare i versi degli uccelli più diffusi tramite il QR code.

Il progetto mira a diventare un volano per la riqualificazione del fiume Mazzaro e delle aree circostanti, a partire dalla sensibilizzazione dei giovani. Alle “sentinelle del fiume”, allievi dell’Istituto, che si sono distinti per impegno e diligenza, viene passato simbolicamente il testimone per la cura del Pianeta.

Si ringraziano per la presenza e la preziosa collaborazione l’Amministrazione Comunale, nelle persone degli Assessori G. P. Caruso, I. Giacalone, gli architetti A. Russo, V. Di Fede e il geometra F. Bentivegna; l’arch. Michele Colomba della Sovrintendenza; l’arch. M. Tumbiolo, l’arch. M. Giubilato, il biologo ricercatore A. Ditta e il prof. P. Pisciotta dell’ Accademia Selinuntina; il dott. V. Reina del WWF; la prof.ssa Vita Pugliese e la mediatrice linguistica Raja Rejeb per le traduzioni in inglese e arabo e il prof. Fabio Grimaldi per la realizzazione dei QR code. Si ringrazia per la squisita disponibilità il tipografo G. Giacalone.

Scarica la nostra app ufficiale su: