Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

8 marzo 2024: Incontro-formazione con la dott.ssa Maria Lisma … perché le mimose profumino di rispetto

8 marzo 2024: Incontro-formazione con la dott.ssa Maria Lisma … perché le mimose profumino di rispetto

Personale scolastico

Coinvolgente e pregnante è stato l’incontro che si è svolto venerdì 8 marzo fra gli allievi dell’I.C. “G. Grassa” e la dott.ssa Maria Lisma, Responsabile dell’Unità Operativa di NPIA-Distretto di Mazara del Vallo nonché Presidente dell’Associazione “Le parole delle donne”. L’incontro-formazione è avvenuto nell’ambito della manifestazione “Quando la ragazza dice no”, in cui sono stati coinvolti gli allievi dall’Infanzia alla Secondaria per imparare il rispetto di genere e la gestione non violenta dei conflitti fin dai banchi di scuola. I fanciulli della Primaria hanno aperto la manifestazione recitando i commoventi versi della poesia “Una donna in ogni vita” e intonando le note di “Combattente” di Fiorella Mannoia, mentre i piccoli dell’Infanzia con i loro cuori e fiori hanno sottolineato le parole più significative del testo per ripercorrere il faticoso affermarsi dell’universo femminile.

Con gli alunni delle classi terze della Secondaria di primo grado, la psicologa ha invece trattato in modo avvincente e ludico, ma non per questo meno profondo, i delicati temi dell’affettività. Il vero significato del voler bene come ricerca del bene per l’altro, la capacità di riconoscere le “red flags” quali segnali di un amore tossico, i rischi della circuizione sui social da cui imparare a difendersi anche chiedendo aiuto, … sono stati solo alcuni dei temi trattati. La dottoressa ha saputo poi condensare il suo intervento educativo lasciando dei moniti che gli allievi possano portare con loro per illuminare il proprio percorso di crescita affettiva: l’amore non è possesso e la gentilezza non è debolezza, ma al contrario l’arte di avvicinarsi agli altri propria degli esseri che più di tutti sanno vincere gli istinti brutali.

Un modo diverso di vivere la giornata della donna, lontano da false e inutili retoriche ma realmente impegnato nell’educazione delle nuove generazioni ai valori più alti della convivenza civile perché la dignità di ogni essere umano, di ogni genere, non venga mai più oltraggiata.

Tale evento è stato il primo fra quelli previsti nell’ambito del progetto d’Istituto “Genere Umano, itinerari di uguaglianza e legalità”, presentato ai sensi della Circolare “Arte Di ogni Genere” con cui la Regione Sicilia ha finanziato degli Interventi per la promozione della legalità e del rispetto della figura femminile e dell’educazione alle differenze, e rispondente al leitmotiv dell’offerta formativa della scuola così come  promosso e sostenuto dalla Dirigente, dott.ssa M. Misuraca.

Scarica la nostra app ufficiale su: